Ritiro presso Via Roma 160 - Santa Croce Camerina

Le immagini e le informazioni qui riportate relativamente ai prodotti potrebbero risultare differenti per i prodotti consegnati a casa o ritirati in punto vendita. Invitiamo a verificare sempre l’etichetta, gli avvertimenti, gli ingredienti e le istruzioni riportate sui prodotti stessi prima di procedere con l’utilizzo o la consumazione
COPPA DI TESTA Kg 4.5 ca
-
Ingredienti / Allergeni
Ingredienti
Carne di suino
Grasso di suino
Lingua di suino
Vino rosso
Sale
Fegato
Destrosio
Spezie
Antiossidante (E301)
Conservanti (E250, E252)Altre info
Logo di terzi
INDICAZIONE GEOGRAFICA PROTETTA -
Informazioni Nutrizionali
Per 100 g Energia 2361 Kj / 571 kcal Grassi 53,2 g di cui acidi grassi saturi 17,4 g Carboidrati 0,0 g di cui zuccheri 0,0 g Proteine 23,1 g Sale 4,0 g -
Consigli d’uso e avvertenze
Tipo di conservazione
Tipo: AmbienteCome si serve Lasciare la salamina una notte in ammollo in acqua fredda poi togliere ogni legatura e asciugarla dopo averla ben pulita. Disporla in un apposito sacchetto per la cottura resistente alle alte temperature e farla cuocere a bagno maria per almeno 5 ore legata ad un bastoncino in modo che rimanga sospesa nell'acqua e non tocchi il fondo della pentola. Una volta cotta toglierla dal sacchetto, adagiarla in una ciotola o su un piatto di portata e tagliare una piccola parte della calotta superiore. Servire a cucchiaiate accompagnata da purè di patate, carote o piselli oppure da zabaione al marsala o da buon pan fragrante. Gustala anche cruda La salama da sugo ben stagionata può essere gustata anche non cotta (come un salame) se tagliata a fettine sottili disposta su un piatto di portata e accompagnata, a scelta, da dolcissimi fichi o freschissimo melone, oppure da una sfiziosa insalata ricca di tante verdure, o semplicemente da buon pane fragrante. -
Denominazione di vendita
-
Altre Informazioni
Indicazione Geografica ProtettaUna storia antica: Ortensio Lando , scrittore e cronista del 1500 ebbe a scrivere: "che ti dirò della magnifica città di Ferrara, unica maestra nel far salami ...". Tra questi il primato spetta certamente a "... un prezioso mappamondo, di cibo unico al mondo"; la celeberrima inimitabile "salama da sugo" in nessun altra terra ritrovabile, che non sia la terra ferrarese, di cui è gloria gastronomica dal secolo XIV. Essa consiste di carni pregiate di suino tritate e condite con spezie, impastate con vino rosso, generoso e genuino. L'impasto, sapientemente e amorosamente manipolato, viene quindi insaccato con cura in vescica, sempre di suino, del cui spessore uniforme e consistenza debbono garantire la lunga stagionatura e infine la lunga cottura. Di aspetto sferico, suddivisa in otto spicchi regolati da un grosso spago, che si allenta alla fine della maturazione, quando la salama è ormai pronta per la pentola. E' delizia prodigiosa e piccante dei palati ferraresi e le si attribuiscono certe virtù che già fecero celebre il Signor di Ferrara, Modena e Reggio Nicolò III° d'Este "Di qua e di là dal Po ... tutti figli di Nicolò."Bonfatti dal 1947Da vendersi a pesoProdotto Da:
Negrini Salumi S.A.S. Via Alberelli, 28 44045 Renazzo (FE) ItalyPaese di Produzione: Italia