
Le immagini e le informazioni qui riportate relativamente ai prodotti potrebbero risultare differenti per i prodotti consegnati a casa o ritirati in punto vendita. Invitiamo a verificare sempre l’etichetta, gli avvertimenti, gli ingredienti e le istruzioni riportate sui prodotti stessi prima di procedere con l’utilizzo o la consumazione
RICCIARELLI SAPORI MAND.GR.200
-
Ingredienti / Allergeni
Ingredienti
Zucchero
Mandorle 40%
Zucchero a velo 7% (zucchero, amido di mais)
Fibra solubile di cicoria
Albume d'uovo
Aromi
Conservante: acido sorbico
Agente lievitante: carbonato acido di ammonio
Sale
Può contenere frumento, latte, soia, e altra frutta a guscioAllergeni
CONTIENE MANDORLE,
CONTIENE UOVA,
POTREBBE CONTENERE LATTE,
POTREBBE CONTENERE FRUTTA A GUSCIO,
POTREBBE CONTENERE SOIA,
POTREBBE CONTENERE GRANO/FRUMENTOAltre info
Altro testo allergeni
Può contenere frumento, latte, soia, e altra frutta a guscio -
Informazioni Nutrizionali
Per 100g Energia 1892 kJ 452 kcal Grassi 22 g di cui acidi grassi saturi 1,8 g Carboidrati 51 g di cui zuccheri 51 g Fibre 6,6 g Proteine 9,3 g Sale 0,09 g -
Consigli d’uso e avvertenze
Tipo di conservazione
Tipo: AmbienteAbbinamenti: i Ricciarelli alla mandorla sono ottimi da soli o abbinati a un classico Vin Santo di San Gimignano ottenuto dalle storiche uve Malvasia, Trebbiano, San Colombano che si caratterizza per i profumi di uva passita, nocciola e mandorla tostata. Caldo e armonico, presenta una lunga persistenza fruttata e agrumata che si sposa perfettamente con la pasta di mandorle. Sapori vi consiglia in abbinamento il Vin Santo San Gimignano DOC di Tenute Guicciardini Strozzi, Fattoria di Cusona.Informazioni per la raccolta differenziata
Scatola: Carta - Largamente riciclabile
Vaschetta: Plastica - Largamente riciclabile
Incartamento: Plastica - Largamente riciclabile -
Denominazione di vendita
Pasticceria alle mandorle -
Altre Informazioni
N.1* in Italia
Soffice pasta di mandorle
Mandorle lavorate a pietra
*Su totale ricciarelli venduti (www.sapori.it)Ogni ricciarello Sapori racchiude tutta l'esperienza dei nostri mastri pasticceri: usiamo infatti solo mandorle intere, in un mix di dolci ed amare per esaltarne il gusto, ed ancora oggi le maciniamo lentamente a pietra per rendere la pasta soffice e delicata, pronta per essere ricoperta da un dolce velo di zucchero. Perché si chiamano Ricciarelli? I ricciarelli prendono il nome da Ricciardetto della Gherardesca, che di ritorno dalle crociate riportò in Toscana dei dolcetti di pasta di Mandorle che ebbero subito, ed hanno ancora oggi, un indiscusso successo!Sapori 1832 Tradizione dolciaria Il mondo Sapori nasce nel 1832 dall'intuizione di Virgilio Sapori, noto speziale toscano, il quale vide nel suo laboratorio il luogo ideale per iniziare a creare una vera e propria officina del gusto. Oggi come allora, le migliori materie prime si fondono con la passione e l'arte pasticciera toscana. sapori.it - Facebook sapori.1832 - Instagram sapori_1832Prodotto Da:
Prodotto da: Sapori Via G. Spadolini, 5 Milano nello stabilimento di: Via L. Da Vinci 46 Loc. Sambuca V.P. Barberino Tavarnelle 50028 Firenze ItaliaPaese di Produzione: Italia